Abitiamo tutti qui di Jojo Moyes

 Cari lettori,

oggi parliamo del libro "Abitiamo tutti qui" di Jojo Moyes. 






Recensione


In questo romanzo l'autrice dà il meglio di sé, perchè pur concentrandosi solamente sulla vita dei personaggi principali, è riuscita a creare una storia verosimile e coinvolgente.

Lila, la protagonista, non sta passando un buon momento, la sua vita è un puro caos, l'ex marito sta aspettando un figlio dall'amante, ha due figlie che stanno crescendo, la madre è scomparsa di recente, vive con il patrigno e suo padre biologico sta tornando ad abitare con lei dopo anni di assenza. La sua vita è tutta una scadenza, con la scuola, la casa, il giardino e anche il suo lavoro di scrittrice dove deve consegnare al più presto i primi capitoli del suo nuovo libro.

L'autrice rappresenta in maniera realista come accade nella vita di tutti i giorni, un percorso fatto di alti e bassi, di routine, di problemi da risolvere, di piccole cose per cui essere felici. Si può arrabbiarsi, essere delusi, provare felicità o dolore, perdonare e ricominciare.

La trama è lineare, non ci sono grandi colpi di scena, un dramma famigliare piacevole, semplice ma diretto, l'autrice riesce a toccare alcuni argomenti molto importanti, che fanno riflettere. Si può iniziare una nuova vita, ricostruire i pezzi di quello che ci è rimasto con amore, pazienza e perdono, accettare e ammettere gli sbagli e andare avanti. 
Tutti i personaggi durante la lettura sono riconoscibili, sono stati delineati in maniera approfondita, ci si affeziona alla loro storia, a quello che accade alla loro vita. 

Questo romanzo è leggero ma non troppo, perché riesce a trattare alcuni temi delicati in maniera incisiva, riesce anche a toccare i nostri sentimenti più profondi in maniera genuina e credibile.

Apprezzo sempre gli autori che con uno stile semplice e una trama lineare riescono a creare una storia non banale, a costruire una narrazione che riesce ad emozionare, probabilmente scritta da un altro autore questo libro risulterebbe scontato. 

Devo dire che all'inizio le prime venti pagine non mi avevano così coinvolto, però sentivo che c'era qualcosa per cui valeva la pena continuare, pertanto non lasciatevi scoraggiare e andate avanti, poi scorrerà via veloce e lo leggerete in poco tempo.

E' un romanzo semplice, l'ho ripetuto varie volte, non pensate di trovare nulla di eccezionale oppure di troppo originale, qui la differenza la fa l'abilità dell'autrice nel creare questa storia. 

Un libro per passare alcune ore in spensieratezza.


***

Trama


Benvenuti a casa Kennedy! Lila Kennedy ha scritto un bestseller su come mantenere vivo nel tempo il proprio matrimonio prima di rendersi conto che suo marito la tradiva con un'altra donna, che tra l'altro le tocca incontrare tutti i giorni all'uscita da scuola dei rispettivi figli... Ora è divorziata e single. Bill è il suo patrigno. Si è trasferito da lei dopo che la madre di Lila è morta. È un uomo adorabile e vecchio stile, fissato con l'alimentazione sana. A volte Lila fa un po' fatica a sopportarlo. Celie, la figlia maggiore di Lila, è in piena crisi adolescenziale e detesta la scuola al punto che spesso non ci va neanche. Peccato che sua madre non lo sappia. Violet, la figlia numero due, ha nove anni e sa un po' troppe parolacce per la sua età. Canta a squarciagola canzoni rap volgari di cui non capisce neanche il senso. Lila spera tanto che non cambi mai. Truant è il cane di casa. Non si può certo dire che stia al suo posto. Abbaia di continuo e quando è il caso morde pure. Così il giorno in cui compare uno sconosciuto alla porta non si fa pregare. Lo sconosciuto in questione è Gene, il vero padre di Lila, che lei non ha quasi mai più visto da quando trentacinque anni prima se n'è andato negli Stati Uniti a fare l'attore. Ed ecco che, senza farsi troppi problemi, si installa anche lui nella bella casa con giardino della figlia a North London. A questo punto in famiglia tira aria di burrasca. Lila si sente sopraffatta, i due padri si detestano, ma in breve tempo la presenza di Gene cambia le cose in modo inaspettato. Le ragazze sono conquistate dalla sua gioia di vivere, Bill si ammorbidisce e la vita sentimentale di Lila sembra incredibilmente rimettersi in moto. Abitiamo tutti qui racconta con empatia e humour una storia in cui è difficile non ritrovarsi. È la storia di una famiglia sgangherata, ma è soprattutto una storia d'amore e di nuovi inizi.

Nessun commento

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessariOK