Oggi il blog ospita la recensione de "La perfezione non è di questo mondo" romanzo d'esordio di Daniela Mattalia.
Ringrazio Valeria e la Feltrinelli per l'invio della copia.
Dati del libro:
Data di uscita: Giugno, 2017
Casa editrice: Feltrinelli
Collana: I Narratori
Pagine: 176
Prezzo: 15,00€
ISBN: 9788807032455
Genere: Narrativa
Link:http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/la-perfezione-non-e-di-questo-mondo/#descrizione
Trama:
Torino, tra le Molinette e il Valentino.
Adriano, professore ottantaduenne che ha appena perso la moglie, ha un segreto di cui si vergogna un po’: da quando Giulietta non c’è più, continua a vederla tra le corsie delle Molinette, anche se sa che non può essere vero. O forse sì?
A soccorrerlo dal dubbio di essere sull’orlo della pazzia intervengono uno stravagante tassista, per il quale è normalissimo che i morti rimangano accanto ai loro cari, e altre tre persone che incrociano la sua strada: Gemma, libraia trentenne che nel fine settimana fa la volontaria al Filo d’Argento, un call center per anziani; Olga, un’arzilla zitella ricoverata con una gamba rotta; e Fausto, giovane grafico precario fidanzato a una ragazza della Torino bene e padrone di Archibald, bracco con il vizio di darsi alla macchia proprio nel parco dove Gemma fa jogging.
Le vite di questi quattro personaggi si intrecciano, come in una danza, tra il parco e l’ospedale, dove si aggirano altre inafferrabili presenze. Perché chi l’ha detto che morendo si deve per forza andare nell’aldilà, in un paradiso perfetto, algido e lontano? Non è forse più consolante – e infinitamente più divertente – immaginare di poter restare nell’aldiquà, invisibili a tutti tranne a chi ci vorrà vedere, fantasmi della porta accanto con le piccole fissazioni e manie di sempre, con le nostre stupende imperfezioni?
Un folgorante romanzo d’esordio, che arriva dritto al cuore. Una commedia fresca e delicata, che si rivolge a tutti quelli che, almeno una volta nella vita, hanno sofferto per una perdita e che, con la sua dolcezza, aiuta a rendere più bello e abitabile il nostro fragile mondo imperfetto.
Recensione:
La perfezione non è di questo mondo è il toccante romanzo d’esordio
di Daniela Mattalia, un libro che mi ha colpito molto sia per i temi trattati,
che per la descrizione dei vari personaggi e delle varie storie che si
intrecciano.
Il protagonista assoluto del libro, che è un po’ anche il
filo conduttore dell’intera storia, è Adriano, professore ottantenne che ha
subito un grave lutto, la sua adorata moglie Giulietta è scomparsa da poco. L’anziano
ripercorre i loro momenti felici, ricorda quello che facevano insieme, ma crede
ancora di vederla tra le corsie delle Molinette, dove torna ogni giorno.
Vorrebbe aiutarla, non capisce cosa voglia da lui e l’uomo in un certo momento,
pensa anche di essere diventato pazzo.
Olga, invece, è un’anziana signora che è in pensione e vive con
il gatto Renè, dopo aver lavorato per anni come caposala al reparto pediatrico
del Regina Margherita. Nonostante il suo amore per i bambini, non ne ha mai
avuto uno, ne si è mai sposata. La donna vive la sua età con leggerezza e ama
la sua condizione di zitella, ma un giorno la sua vita cambia quando si rompe
una gamba.
Gemma, è il personaggio che ho sentito più vicino a me, sarà
per l’età o per la sua storia personale. E’ una ragazza alla soglia dei trent’anni,
che lavora in una libreria e come tutti i giovani d’oggi deve fare i conti con
la crisi e con la possibilità di perdere il suo lavoro. Il sabato, invece, lavora come
volontaria in un call center per anziani chiamato il “Filo d’Argento” , dove si trova a parlare e ad ascoltare le storie, oppure i problemi, delle persone
più avanti con l’età. Parlando con questi anziani, capisce di trascurare la
madre e si sente in colpa di non stare molto con lei e soprattutto di non
ascoltarla abbastanza.
Infine, troviamo Fausto, un giovane grafico che cerca di
lavorare seguendo la sua passione, è fidanzato con Susanna una ragazza ricca
della Torino bene e ha un cane, di nome
Archibald, una vera forza della natura.
Il cane farà incontrare Gemma e Fausto al parco, dove è
solito correre libero e spensierato e
non seguire le indicazioni del suo padrone.
Quello che mi sorprende di questo libro è che il tema principale, quello che lega le varie storie è la fine della vita, ma l’autrice è riuscita a parlarne
non scadendo nel melodrammatico, ma riuscendo a mantenere il giusto equilibrio
tra le emozioni.
Questo romanzo, è dedicato sia alla nostalgia e al ricordo
di una perdita che abbiamo avuto, sia alla terza età, a questo ultimo periodo
della vita nel quale ci sentiamo più fragili e più soli.
Una delle chiavi di lettura è proprio questa, la solitudine. Questo sentimento
ci può essere a tutte le età, ma in particolare gli anziani ne soffrono molto.
La fretta della nostra vita, non ci permette di goderci al meglio i momenti che
abbiamo e quindi spesso e volentieri i figli non hanno il tempo e il modo di
accudire come meritano, i genitori anziani. Il tempo non c’è, non c’è più l’attenzione
necessaria e doverosa che dovremmo avere nei loro confronti, siamo così
concentrati nella nostra vita che non li ascoltiamo nemmeno più. Diventano invisibili
ai nostri occhi. Quello che resta agli anziani sono i ricordi, i momenti felici
vissuti in famiglia, la nostalgia di un passato che non ritornerà.Se da una parte troviamo la storia di Adriano e Olga, dall'altra invece, l’autrice punta l’attenzione anche nei confronti di una figlia Gemma, che capisce grazie anche al call center, quanto sia importante ascoltare ed entrare in sintonia con la madre. I suoi genitori si separano quando Gemma era piccola infatti il padre le ha lasciate per un'altra donna. La ragazza soffre molto per questa assenza, ma capisce anche che la colpa di quello che è successo non è di sua madre.
“Piena di iniziative, strampalate, di passioni che evaporavano dopo qualche mese:le lezioni di yoga acquatico, il corso per realizzare bambole di pane da appendere alle pareti quello per dipingere i sassi. Ogni due o tre giorni Gemma la chiamava, ma in quel fiume materno di discorsi le restavano poche tracce.[…] Certo le voleva bene. Però non riusciva ad ascoltarla. A entrare nel suo cuore.”
Gemma si sente molto lontana dalla madre, ma le vuole bene e capisce che in fondo non è
così differente da lei.
Galeotto fu Archibald, qui possiamo dirlo, che ha fatto
incontrare la nostra Gemma con Fausto e che i social hanno in un qualche modo
aiutato la loro conoscenza.
Fausto all’inizio del libro si dice molto innamorata della
sua Susanna, una bellezza oggettiva, bionda, magra, abbronzata, alla moda e
anche ricca. Ma con l’andare avanti della storia, capiamo che i due sono molto
diversi, forse troppo. Fausto si sente sempre un po’a disagio quando va dai genitori di
lei, anche se loro non fanno nulla per metterlo in difficoltà, ma nonostante
questo lui percepisce la distanza che c’è tra di loro. Susanna, possiamo dirlo,
è una ragazzina viziata, abituata a vivere nel lusso e a frequentare
determinate persone e determinati eventi o locali. Nella sua famiglia, l’unica
parola possibile per descrivere le loro cene, è finzione.I genitori di Susanna sanno bene che Fausto non è l’uomo adatto alla loro figlia, ma fingono di accoglierlo
sperando che prima o poi lei cambi idea.
“Non disse nulla di tutto ciò, davanti aI Manero era impossibile intavolare una discussione che fosse men che gradevole. Soprattutto la signora Marilena era abilissima nel lisciare le pieghe di qualsiasi discussione, come fosse una tovaglia di lino bianca, nessuna macchia, nessun segno di stropicciamento. Le tovaglie non vanno sporcate, le conversazioni non vanno sgualcite.”
Daniela Mattalia riesce a coinvolgere il lettore in una
maniera straordinaria, ci si affeziona ai personaggi, come se fossero dei
nostri amici. I capitoli alternati con quattro voci narranti differenti sono la
vera forza del libro, rendono la storia
viva, emozionante e la lettura molto
scorrevole.
Temi importanti come la terza età, la vita, la solitudine,
la nostalgia vengono raccontati in maniera delicata e riusciamo a capire e ad accorgersi, che a volte bisogna fermarsi
e dare più attenzione alle persone che amiamo.
I personaggi non sono stereotipati ma sono persone normali,
semplici, potremmo trovare Olga al mercato o Fausto al parco con il suo
Archibald.
Credo,anche, che l’ultimo capitolo sia molto originale e segue
molto il mood del romanzo, il tracciare e delineare la storia con delicatezza
ma anche con freschezza e vitalità.
Una piccola nota la vorrei fare per la copertina, molto
azzeccata, originale e in linea con il libro,un particolare non da
sottovalutare.
La perfezione non è di questo mondo ci vuole indicare come
il nostro mondo così imperfetto e a volte delicato, sia anche pieno di lati
positivi e di piccoli gesti semplici che possono aiutare le persone a migliorare la propria vita.
Un racconto intenso, che ci fa scoprire fragili e
vulnerabili quando subiamo una perdita che ci tocca da vicino, ma anche che ci
fa capire che c’è sempre il modo per rialzarsi magari facendo del bene,
rivalutando le persone che ci sono vicine e magari amando un po’ di più.
Nessun commento
Posta un commento